Photo: Mindaugas Drigotas | Nanook.

VIRGINIA ZANETTI,
ARTIST

December, 3rd 2021

ENG

Virginia Zanetti is an artist and art professor, living in Prato. With a degree in painting with honors at the Academy of Fine Arts in Florence, she specialized in art education.
Her research takes shape through a relational practice that leads to collective participatory actions with which to embody images and visions often coming from the collective unconscious. Whatever medium she decides to adopt (drawing, painting, photography, sculpture, video, and performance) the work bears witness to an intimately shared experience, a catalyst for reflection and transformation of our point of view on reality.
Her work has been shown in Italian and foreign institutions for culture and contemporary art such as the Man of Nuoro, Palazzo Strozzi in Florence, the Center for Contemporary Art Luigi Pecci in Prato, the Kunsthalle of Bern, the Italian Cultural Institute of New Delhi and Zurich. In 2017, she won the competition to create a permanent artwork for the Palace of Justice in Florence.
Virginia Zanetti is co-founder of the Estuario project space of Prato and of the Laboratory of the Future, a discussion platform where intellectuals from various cultural areas meet and debate the main themes of our time together with citizens.


ITA

Viriginia Zanetti è un’artista e docente di arte che vive e lavora a Prato. Dopo la laurea in pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze si è specializzata in didattica dell’arte.
La sua ricerca prende forma attraverso una pratica relazionale che dà luogo ad azioni partecipative collettive con cui dare corpo a immagini e visioni spesso provenienti dall’inconscio collettivo. Qualsiasi mezzo decida di adottare (disegno, pittura, fotografia, scultura, video e performance) l’opera testimonia un’esperienza intimamente condivisa, catalizzatore di riflessioni e trasformazioni del nostro punto di vista sulla realtà.
Il suo lavoro è stato presentato in istituzioni italiane e estere per la cultura e l’arte contemporanea come il MAN di Nuoro, il CCCS Strozzina di Firenze, Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, la Kunsthalle di Berna, l’Istituto di Cultura Italiano di New Delhi e di Zurigo.
Nel 2017 ha vinto il concorso per la realizzazione di un’opera d’arte permanente per il Palazzo di Giustizia di Firenze.
Virginia Zantti è co-fondatrice di Estuario project space di Prato e del Laboratorio del Futuro, una piattaforma di discussione dove intellettuali di varie aree culturali si incontrano e discutono insieme ai cittadini i principali temi del nostro tempo.

www.virginia-zanetti.com

 

ENG

LZ: How does your creative process come about and how does the relationship with the communities or groups of people you involve take shape? What value do you assign to the communitarian aspect of the work?

VZ: With my practice I try to find the essence of the community and the human’s ‘essential’ with a deep faith in the possibilities of the human being, adopting the critical potential of crisis, as a stimulus for a continuous rethinking of reality. I use collective participatory actions as a tool that captures visions coming from the collective unconscious, linked to the context where I work, then I share it with people through a collective action that creates a choral work. Every project takes a specific meaning for each community and triggers a process that builds new ways.
I try to identify and break up the boundary between the artwork and the people, through relational dynamics or within the shared codes of a community. I use several mediums aiming at generating new visions rather than create simple objects of contemplation. This makes the artwork an integral part of the environment where it is conceived: a collector of human dynamics.


IT

LZ: Come nasce il tuo processo creativo e come prende forma la relazione con le comunità o i gruppi di persone che coinvolgi? Che valore dai all’aspetto comunitario del lavoro?

VZ: Con la mia pratica cerco di trovare l'essenza della comunità e l'"essenziale" dell'umano con una fiducia profonda nelle possibilità dell'essere umano, adottando il potenziale critico della crisi, come stimolo per un continuo ripensamento della realtà. Utilizzo azioni partecipative collettive come strumento che cattura visioni provenienti dall'inconscio collettivo, legate al contesto in cui lavoro, poi le condivido con le persone attraverso un'azione collettiva che crea un'opera corale. Ogni progetto assume un significato specifico per ogni comunità e innesca un processo che costruisce nuove strade.
Cerco di identificare e rompere il confine tra l'opera d'arte e le persone, attraverso dinamiche relazionali o all'interno dei codici condivisi di una comunità. Uso diversi mezzi di creazione con l'obiettivo di generare nuove visioni piuttosto che creare semplici oggetti di contemplazione. Questo rende l'opera parte integrante dell'ambiente in cui è concepita: un collettore di dinamiche umane.

Abysses, performance, 3 x 3 m ultramarine blue velvet fabric, golden thread. Curated by Francesca Ceccherini and Beatrice Fontana for Choreographing the Public, a project of IIC – Istituto Italiano di Cultura, Zurich, 2019.

 

Abysses, performance (detail), 3 x 3 m ultramarine blue linen fabric, golden thread. Curated by Spazio Y, Border Crossing, Collateral Events, Manifesta 12, Palermo, 2018. Photo: OKNO Studio

 

Abysses, performance, 3 x 3 m ultramarine blue velvet fabric, golden thread. Curated by Francesca Ceccherini and Beatrice Fontana for Choreographing the Public, a project of IIC – Istituto Italiano di Cultura, Zurich, 2019.

 

Para onde estamos indo? (Where are we going?), detail, collective action, 2 embroidered sails with traditional traids of Guimarães, canes, 3 x 3 m, videos and photos, Latitudo, Ideias Emergentes, Magic Carpet, Portugal, 2019.

 

Para onde estamos indo? (Where are we going?), collective action, 2 embroidered sails with traditional traids of Guimarães, canes, 3 x 3 m, videos and photos, Latitudo, Ideias Emergentes, Magic Carpet, Portugal, 2019.

ENG

LZ: In your recent works there has been an approach to textiles through the practice of embroidery, which you were able to deepen during your residency in Guimarães, Portugal in 2019, where you learned some traditional techniques from local women, integrating them into a performative dimension of your work as well. What does the act of embroidery mean to you?

VZ: Embroidery is an effective technique to induce meditation and calm the mind. In Guimarães I collected some memories related to work in the textile industry by the elderly of two nursing homes and from other people of the local community. For one month I embroidered these memories, transferring elderly and people’s calligraphy, with some local embroiderers on two Latin sails (like those of Portuguese Caravella) made of linen fabric, a fiber once cultivated and processed by local families for multiple uses. Embroidery was both a performative act and a perfect way to create a choral work. Then I created a collective action: the whole community held these two sails in the wind from the highest point to see Guimarães. Exploration by sailing is a very symbolic and strong image in the collective memory and for the history of the birth of Portugal as a nation. Moreover, the Portuguese Caravella, with its ability to sail even in headwinds, may have a symbolic value for the community.


IT

LZ: Nei tuoi lavori recenti c’è stato un avvicinamento al tessile attraverso la pratica del ricamo, che hai potuto approfondire durante la tua residenza a Guimarães in Portogallo nel 2019, dove hai appreso alcune tecniche tradizionali dalle donne del posto, integrandole in una dimensione anche performativa del tuo lavoro. Che significato attribuisci all’atto del ricamare?

VZ: Il ricamo è una tecnica efficace per indurre la meditazione e calmare la mente. A Guimarães ho raccolto alcune memorie legate al lavoro nel settore tessile dagli anziani di due case di riposo e dalle persone della comunità locale. Per un mese ho ricamato queste memorie, trasferendole nella loro calligrafia originale, con l’aiuto di alcune ricamatrici del posto; le scritte sono state riportate su due vele latine (come quelle della caravella portoghese) in tessuto di lino, una fibra in passato coltivata e lavorata da famiglie locali per molteplici usi. Il ricamo è stato sia un atto performativo che un modo per creare un'opera corale.
Poi ho creato un’azione collettiva: alcune persone della comunità hanno sorretto queste due vele nel vento dal punto più alto dove vedere la città di Guimaraes. La navigazione è un’immagine molto simbolica e forte nella memoria collettiva, legata alla storia della nascita del Portogallo come nazione. Inoltre la caravella portoghese, con la sua capacità di navigare anche con venti contrari, può assumere un valore simbolico per la comunità. 

 

ENG

LZ: The “upside-down” of vision often recurs in your work, as a poetic device to trigger a process of transformation that starts from the gaze, and even before from the body. I am not only thinking of The Pillars of the Earth, in the diverse versions you have realized in different places and contexts, but also of the inversion between the abysses of the sea and those of the sky in Abysses, of the Kantian quote in the permanent installation for the Palace of Justice in Florence, up to your last work produced in collaboration with the Visual Arts Foundation of Modena, where a high jump is transformed into a fall into the void, symbol of acceptance and therefore also of freedom.
How would you describe this process and what reactions does it provoke in the viewers of the work?

VZ: My works have a function of transformation, reversal of states, and conditions. 
In my research, the Other, as opposed to the Self, constitutes the starting point to explore ideas of separation and disharmony with the purpose to allow the recognition of our link with the community and the environment. 
Every time we relate to the Other, to the unknown, we experience loss, separation, and disharmony; in my works, I try to arrive at a synthesis in which the Other is accepted as an essential part of the Self. In The Pillars of the Earth, for example, there is a recognition of collectivity and of our co-dependence with the social and natural environment. In my work, this is never formalized in a stable way but only as a tension towards the utopia of the creation of a more harmonious system. My works are placed in this tension. In fact, The Pillars of the Earth poses the question of whether it is the earth that sustains humanity or whether it simply remains "hanging". The reversal of the point of view provokes vertigo because it makes us perceive the action of assuming the vertical position as extraordinary.
There is also a symbolic component: the "upside-down" is a symbol found in many Neolithic wall representations, it seems to depict the moment of passing away, when the soul of the deceased, having left the world of the living, rejoins mother earth. If we want to try to understand life we must always keep in mind its impermanence given by death. Among the motivations behind the processes of the genesis of my works, there is the desire to understand the functioning of life and the relationships that support it, starting from an idea of non-duality between the phenomena and the force that sustains them. 

Often through my works, I attempt to unite the various dualities of existence such as life and death and enter the realm of the unconscious. I just want to know who I am goes in this direction. The image of a person falling through the air comes from my memory: my grandfather Luigi Zanetti, a silver medal-winning gymnast at the London Olympics in 1948, doing a somersault. The flipped image gives the illusion of a person falling from the earth and letting herself go towards the unknown; it underlines the vulnerability of the human condition, investigating our need to disintegrate to then rebuild ourselves.


IT

LZ: Il capovolgimento della visione ricorre spesso nel tuo lavoro, come “espediente” poetico per innescare un processo di trasformazione che parte dallo sguardo, e ancora prima dal corpo. Non penso soltanto ai “Pilastri della Terra”, nelle diverse versioni che hai realizzato in luoghi e contesti differenti, ma anche al ribaltamento tra gli abissi del mare e quelli del cielo in Abissi, alla citazione kantiana nell’installazione permanente per il Palazzo di Giustizia di Firenze, fino all’ultimo tuo lavoro prodotto in collaborazione con la Fondazione Arti Visive di Modena, dove un salto in alto si trasforma in una caduta nel vuoto, simbolo di accettazione e quindi anche di libertà.
Come descriveresti questo processo e quali reazioni esso provoca nei fruitori dell'opera?

VZ: I miei lavori hanno una funzione di trasformazione, inversione di stati o condizioni.
Nella mia ricerca, l’Altro, in opposizione al Sé, costituisce il punto di partenza per esplorare idee di separazione e disarmonia, con lo scopo di consentire il riconoscimento del nostro legame con la comunità d’appartenenza e l’ambiente circostante. Ogni volta che ci si relaziona con l’Altro, con l’ignoto, si sperimentano smarrimento, separazione e disarmonia; nei miei lavori tento di arrivare ad una sintesi in cui l’Altro viene accettato come parte essenziale del Sé. Ne I Pilastri della Terra per esempio c’è un riconoscimento della collettività e della nostra co-dipendenza con l’ambiente sociale e naturale. Questo nel mio lavoro non si formalizza mai in maniera stabile ma solo come tensione verso l’utopia della creazione di un sistema più armonico; in questa tensione si collocano le mie opere. Infatti I Pilastri della Terra pone la domanda se sia la terra a sostenere l’umanità o se questa resti semplicemente “appesa”. Il ribaltamento del punto di vista provoca una vertigine perché ci fa percepire l’azione di assumere la posizione della verticale come straordinaria. 
C’è poi anche una componente simbolica: il “capovolto” è un simbolo che si ritrova in molte rappresentazioni parietali neolitiche, sembra che raffiguri il momento del trapasso, quando l’anima del defunto, lasciato il mondo dei vivi, si ricongiunge alla madre terra. Se si vuole provare a comprendere la vita occorre avere sempre presente la sua impermanenza data dalla morte. 
Tra le motivazioni alla base dei processi di genesi delle mie opere, c’è il desiderio di comprendere il funzionamento della vita e le relazioni che la supportano, partendo da un’idea di non dualità tra i fenomeni e la forza che li sostiene.

Spesso attraverso i miei lavori tento di unire le varie dualità dell’esistente come la vita e la morte e di entrare nel regno dell’inconscio. I just want to know who I am va in questa direzione. L’immagine di una persona che cade nel vuoto viene dalla mia memoria: mio nonno Luigi Zanetti - ginnasta medaglia d’argento alle Olimpiadi di Londra del 1948 - che esegue il salto mortale. Il ribaltamento dell’immagine dà l’illusione di una persona che cade dalla terra lasciandosi andare verso l’ignoto. Il periodo storico che stiamo attraversando mette in forte evidenza la vulnerabilità della condizione umana. Questa ricerca indaga la necessità di disintegrarsi per poi ricostruirsi. 

I Pilastri della Terra (The Pillars of the Earth), Orciano Pisano, performance and fine art print on Baryta paper 150 x 100 cm, 2017.

 

I just want to know who I am, print on Baryta paper, 150 x 100 cm, 2021.